FRProfile
I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica della pultrusione e costituiti da resine organiche rinforzate con fibre lunghe di tipo sintetico (Fiber Reinforced Polymers FRP) generalmente fibre di vetro. Le fibre conferiscono a tali profili un comportamento di tipo elastico fino a rottura e marcatamente ortotropo con netta prevalenza delle proprietà di rigidezza e resistenza nella direzione delle fibre. Per ulteriori approfondimenti vedere le FAQ sui profili pultrusi
Da sempre protagonista nell'innovazione tecnologica la ECT è stata tra le prime aziende ad introdurre in Italia i profili pultrusi con la realizzazione di strutture totalmente realizzate con pultrusi in fibra di vetro G.F.R.P. (glass fiber reinforced polymers).
![]() |
![]() |
![]() |
Nelle nuove costruzioni i profili strutturali pultrusi in materiale composito fibrorinforzato (FRP) sono adoperati per la realizzazione di strutture in cui la leggerezza e la durabilità del manufatto sono requisiti fondamentali imponendosi come valida alternativa ai tradizionali profili in acciaio o acciaio INOX. Nelle foto sopra riportate vi è anche il primo ponte pedonale realizzato in italia dalla ECT con struttura completamente in pultrusi di vetro realizzata nella zona archeologica di Pitigliano (GR).
La ECTsystem progetta, commercializza, lavora e realizza innumerevoli manufatti con i profili pultrusi in GFRP.
Le principali caratteristiche che fanno dei profili pultrusi un elemento vincente sono:
- Elevata resistenza alla corrosione;
- Bassa conduttività - termica ed elettrica;
- Trasparenza ai campi elettromagnetici e alle radiofrequenze ;
- Elevata resistenza meccanica;
- Buona resistenza agli urti;
- Stabilità dimensionale;
- Leggerezza (1/8 dell' acciaio);
- Nessun problema di corrosione, e quindi ottimo impatto estetico duraturo nel tempo;
Per quanto concerne il patrimonio edilizio esistente, i profili pultrusi vengono usati per la realizzazione di solai Emmafloor, per il rinforzo e il consolidamento di strutture prevalentemente inflesse in legno (il modulo elastico del legno è paragonabile a quello del pultruso) senza aggravare di peso la struttura esistente.
Di seguito si riporta un esempio fotografico di una tipica applicazione con il profilo pultruso IPE:
![]() |
![]() |
![]() |